Cart

{{ successMessage }}
{{item.orderingCode}}
Qty: {{ item.quantity }}
{{currencySymbol}}{{item.pricing.totalPrice | intlNumber('it-IT','USD')}}
Subtotal ({{totalQty}} {{totalQty === 1 ? "item" : "items"}}):
{{currencySymbol}}{{cartSummary.total | intlNumber('it-IT','USD')}}
TEST SITE
You will not be charged yet.
La tecnologia Sensus aiuta un gestore di risorse idriche ad aumentare l’efficienza durante la pandemia

La tecnologia Sensus aiuta un gestore di risorse idriche ad aumentare l’efficienza durante la pandemia

I frequenti episodi di siccità rappresentano una grande sfida che la Eastern Municipal Water District (EMWD) sesta azienda di gestione idrica più grande della California, ha deciso di affrontare molto seriamente bilanciando la propria efficienza d’uso dell’acqua con le esigenze di una base di clienti più ampia e diversificata. Grazie alla rete idrica intelligente di Sensus, marchio Xylem, la EMWD potrà offrire un servizio migliore e più sostenibile, e assicurare il distanziamento sociale grazie al monitoraggio remoto dei contatori.
 
La EMWD ha sede nella Contea di Riverside, nell’ovest della California (USA), ed è responsabile della gestione delle acque bianche e reflue per circa 1 milione di residenti disseminati su una superficie di 1.400 km quadrati. Anche se la capacità di utilizzo sia pari ad appena il 38% della richiesta dei piani regolatori locali, la EMWD prevede una crescita significativa della popolazione nei prossimi decenni e di conseguenza vuole bilanciare le esigenze attuali con quelle future. Per sostenere questa evoluzione, l’ente gestore ha deciso di ricorrere a una tecnologia intelligente che l’ha supportata nel passaggio dalla lettura manuale dei contatori a una rete idrica intelligente.
 
“Il nostro consiglio di amministrazione ha sostenuto fin dall’inizio il nostro piano di installazione di nuovi contatori intelligenti e questo successo non sarebbe stato possibile senza il suo impegno volto a creare un modello più efficiente con vantaggi immediati e concreti per i nostri clienti”, ha affermato David Gayneaux, Meter Services Manager di EMWD. “Grazie alle risorse stanziate, siamo riusciti a fornire ai nostri clienti informazioni affidabili e accurate sui consumi d’acqua, in modo economicamente sostenibile”.

L’approccio orientato al cliente

L’infrastruttura dei contatori dell’ente gestore idrica è sempre andata di pari passo con il servizio di assistenza clienti. Di conseguenza, la decisione di investire in una rete idrica intelligente per ottimizzare l’efficienza, favorire una maggiore sostenibilità e migliorare il servizio offerto in tutto il territorio è stata una scelta naturale.

“Eravamo alla ricerca di un sistema in grado di garantirci diversi vantaggi a livello operativo, ma anche di più”, afferma Gayneaux. “Questo significava una soluzione che ci aiutasse ad ampliare le nostre capacità e migliorare i servizi offerti ai clienti con benefici concreti”.
 
Nell’ambito del proprio piano di sostituzione dei contatori per consentirne il monitoraggio e la gestione da remoto, la EMWD ha optato per la rete di comunicazione Sensus FlexNet® a due vie.
 
Attualmente, l’ente gestisce più di 158.000 contatori, tra cui il modello residenziale iPERL® e il modello commerciale OMNI™. In pochissimo tempo, i nuovi contatori hanno incrementato la capacità di rilevamento delle perdite e migliorato le relazioni quotidiane con i clienti.
 
“Abbiamo sfruttato la nostra rete per aiutare proattivamente più di 54.000 clienti a risolvere le proprie problematiche d’uso continuo”, aggiunge Gayneaux. “Inoltre, i dati di consumo orari, disponibili sul portale ‘My Account’ di EMWD, consentono ai clienti di auto-servirsi e di monitorare il consumo d’acqua. Tutto questo contribuisce anche a rispondere alle domande di tutti i giorni in relazione alla fatturazione e offre ai clienti un quadro più esauriente in merito al proprio consumo d’acqua”.

La risposta alla pandemia

L’aggiornamento dei contatori procede in linea con l’ottimizzazione delle attività di EMWD.

“Ora gli addetti alla gestione dei contatori sono 4, mentre in passato erano 16”, spiega Gayneaux. “Il personale è stato riassegnato ad altri compiti e progetti mirati per migliorare ulteriormente il servizio di assistenza clienti”.

I vantaggi a livello operativo, abbinati alla versatilità del monitoraggio da remoto dei contatori, si sono dimostrati estremamente preziosi per la EMWD anche alla luce delle nuove sfide derivanti dalla pandemia di COVID-19, favorendo un maggiore distanziamento sociale.

“Ora i tecnici non devono più recarsi così spesso sul campo per rispondere alle esigenze della comunità”, conferma Gayneaux. “Infatti, l’accesso a dati accurati in tempo reale ci consente di rispondere alle domande e di servire i clienti senza recarci direttamente in loco”.

Riciclo e riuso

La EMWD è ampiamente riconosciuta come una delle aziende di gestione idrica più all’avanguardia del Paese in termini di riciclo dell’acqua, ma la nuova tecnologia intelligente è andata a vantaggio anche dei clienti. Attualmente, EMWD tratta 170 milioni di litri di acque reflue al giorno, trasformandoli in acqua di riciclo con trattamento terziario. Normalmente, tutta l’acqua riciclata da EMWD è destinata al riuso, due terzi della quale per la produzione agricola. Tuttavia, viene utilizzata anche per scuole, parchi, campi da golf e aree pubbliche.

“Praticamente tutti i clienti non residenziali del settore agricolo nonché di gestione dei parchi e delle scuole hanno optato per l’acqua di riciclo perché è una risorsa economica e sostenibile”, spiega Gayneaux. “La nostra rete intelligente ci consente di monitorare la distribuzione delle risorse idriche e di aiutare i clienti a sfruttarle al meglio”.

Nel 2018, la EMWD ha ricevuto un finanziamento di 210.000 dollari dallo United States Bureau of Reclamation a supporto di nuove tecnologie in grado di consentire agli utenti del settore agricolo di tracciare il proprio consumo d’acqua in tempo reale, compreso l’impiego effettivo rispetto alla quota annuale prevista di acqua di riciclo.

“Per aiutare i clienti a rimanere in linea con i propri obiettivi, abbiamo deciso di inviare loro un rapporto settimanale”, spiega Gayneaux. “È fondamentale per ambire a una percentuale di riuso prossima al 100% della nostra acqua di riciclo”.

Nessuna esitazione

L’efficienza d’uso dell’acqua e il servizio di assistenza clienti restano una priorità per la EMWD, così come l’adozione di sistemi intelligenti. Infatti, l’ente gestore sta espandendo la propria soluzione con i contatori Sensus ally® per i clienti residenziali, che consentiranno ai tecnici di ampliare le proprie capacità di gestione in remoto e localizzare più facilmente le perdite.

“Siamo sempre alla ricerca di soluzioni per ampliare i servizi offerti alla clientela”, conferma Gayneaux. “E la nostra capacità di individuare nuovi scenari a tutto vantaggio sia dei nostri clienti che di EMWD dipende interamente dalla nostra rete idrica intelligente Sensus”.