It looks like you are coming from United States, but the current site you have selected to visit is Italy. Do you want to change sites?

Yes, please. No. Keep me on the current site.

Attiva la modalità ad alto contrasto
4 consigli per migliorare la gestione delle acque nelle miniere

4 consigli per migliorare la gestione delle acque nelle miniere

In seguito al lento declino del settore, numerose compagnie minerarie sono alla ricerca di nuove soluzioni per ridurre i costi e aumentare l’efficienza. In veste di fornitore leader di attrezzature di pompaggio per il settore minerario, Xylem ha creato un nuovo ”white paper” per aiutare le aziende a ridurre i costi di gestione delle acque.

Il ”white paper” illustra brevemente, passo dopo passo, come ottimizzare gli impianti di pompaggio per le miniere, e come utilizzare in modo più efficiente le pompe per le varie applicazioni.

“Alla luce del calo dei prezzi delle materie prime, probabilmente non è il momento più opportuno per effettuare grandi investimenti in nuove proprietà minerarie o ampliare le attività esistenti”, scrive l’autore del documento, Nate Maguire, Americas Business Unit Director, Applied Water Systems in Xylem. “Tuttavia, può essere il momento ideale per realizzare investimenti più moderati e dal ritorno più immediato al fine di aumentare l’efficienza, ridurre i costi, incrementare i margini di profitto e cercare di prepararsi a tempi migliori”.

Individuazione degli sprechi e dei rischi a livello operativo

Il primo passo per migliorare la gestione delle acque consiste in una valutazione approfondita dell’impianto di pompaggio, per individuare gli sprechi e i rischi a livello operativo. Inoltre, questa valutazione può fungere da base per definire un programma volto a ottimizzare l’efficienza di pompaggio per un ritorno più veloce dell’investimento.

Ecco alcuni dei rischi individuati e segnalati sul “white paper”:

– Pompe funzionanti al di fuori del range ottimale, con conseguenti sprechi di energia, usura prematura e minore durata.

– Pompe funzionanti al di fuori del campo ottimale, con conseguenti sprechi di energia, usura prematura e quindi minore durata.

– Impianti idraulici obsoleti e installazioni a velocità fissa che possono consumare più energia rispetto alle nuove pompe più efficienti con azionamenti a velocità variabile (VFD).

“In mancanza di un piano strategico e di un programma di manutenzione dei propri impianti di pompaggio, una miniera può ritrovarsi con una varietà di attrezzature che non sono però in grado di restare al passo con la crescita e l’evoluzione delle attività, e di conseguenza aumenta il rischio di fermi macchina”, scrive Maguire. “Al contrario, le miniere possono massimizzare i profitti applicando all’ottimizzazione degli impianti di pompaggio lo stesso rigore adottato per macchinari minerari, veicoli, attrezzature di processo e altre risorse critiche”.

Il ”white paper” può essere scaricato qui (in inglese):

Shoring Up Mine Water Management: A Guide to Minimize Downtime, Reduce Maintenance Cost and Improve Efficiency

 

da Simon