I responsabili della gestione delle risorse idriche si trovano ad affrontare sempre più sfide, dall’invecchiamento delle infrastrutture all’aumento dei costi energetici e alla crescita demografica. Tuttavia, una gestione intelligente può contribuire a risolvere queste sfide con l’auto-ottimizzazione delle attrezzature e l’analisi dei dati a supporto di decisioni proattive.

Per gestione intelligente delle risorse idriche si intende acquisire, condividere e analizzare i dati provenienti dalle attrezzature e dalle reti idriche e consentire quindi di individuare e localizzare le perdite, ridurre il consumo energetico, prevedere i guasti alle attrezzature e assicurare la conformità ai vari regolamenti esistenti.

La crescita degli investimenti nelle tecnologie intelligenti di gestione delle risorse idriche

Le aziende di servizi hanno già iniziato ad adottare queste tecnologie intelligenti, dettate dall’esigenza di risolvere il problema della scarsità d’acqua, ottimizzare le proprie attività e ottemperare con maggiore efficienza ai regolamenti.

Da oggi al 2024, le aziende di servizi investiranno 14 miliardi di dollari nella gestione intelligente delle risorse idriche. Solamente nel 2017, sono stati annunciati 260 progetti di questo tipo in tutto il mondo, e altri 180 sono stati preannunciati fino a luglio 2018.

Sebbene le soluzioni intelligenti per la gestione delle risorse idriche siano relativamente nuove, diversi studi hanno già dimostrato che possono consentire alle aziende di servizi di risparmiare da 12,5 a 15 miliardi di dollari all’anno, sia in termini di investimenti che di costi di gestione.

Le tre componenti essenziali per una gestione intelligente delle risorse idriche

Una gestione intelligente delle risorse idriche impone il collegamento di attrezzature intelligenti, reti intelligenti e soluzioni digitali. Queste tre componenti consentiranno quindi alle aziende di servizi di sapere esattamente quello che accade nei rispettivi impianti.

Inoltre, anziché a costose riparazioni di emergenza, segnalazioni in merito alla qualità dell’acqua o interventi in caso di inondazione, potranno destinare le risorse alla manutenzione preventiva basata sui dati.

1. Attrezzature intelligenti
Le attrezzature intelligenti comprendono pompe, mixer, tecnologie di trattamento e sensori in grado di auto-ottimizzarsi per incrementare le prestazioni, consentendo ai  gestori delle risorse idriche di monitorare e mantenere le rispettive attrezzature con un minore spreco di tempo e denaro.

2. Reti intelligenti
Le reti intelligenti acquisiscono le informazioni dalle varie attrezzature per consentire una gestione reattiva e in tempo reale di un impianto, consentendo anche di monitorare le attività in remoto e di continuo.

3. Soluzioni digitali
Le soluzioni digitali combinano i dati in tempo reale delle attrezzature ad algoritmi per una gestione proattiva dell’impianto, consentendo ai gestori di programmare la manutenzione preventiva, prevenire eventuali sfiori di acque reflue e acqua piovana e monitorare le condizioni delle attrezzature.

Caso di studio: la gestione intelligente delle risorse idriche da parte di Thames Water

Thames Water è la maggiore azienda dell’acqua nel Regno Unito e serve 15 milioni di clienti tra Londra e la Valle del Tamigi ed era alla ricerca di una soluzione migliore per localizzare le perdite e individuare eventuali problematiche di fornitura, ad esempio l’acqua non fatturata.

La soluzione è consistita nell’installazione di contatori intelligenti in grado di fornire rapporti giornalieri direttamente presso i clienti. Il risultato? Thames Water è riuscita a localizzare immediatamente e riparare tutte le perdite d’acqua. Inoltre, questa soluzione ha contribuito a sensibilizzare i clienti riducendo gli sprechi del 13%.

Come gestire le risorse idriche in modo più intelligente

Per saperne di più sulla gestione intelligente delle risorse idriche e altri casi di successo in tutto nel mondo, è disponibile un nuovo white paper di Xylem:

The Smarter Water Manager

Smart Water Solutions for a Resilient Water Future

Il white paper contiene anche una panoramica del portfolio di soluzioni intelligenti di Xylem e permette di scoprire come le soluzioni intelligenti e l’esperienza a livello internazionale dell’azienda possono contribuire a risolvere le sfide più complesse correlate all’acqua.