Cart

{{ successMessage }}
{{item.orderingCode}}
Qty: {{ item.quantity }}
{{currencySymbol}}{{item.pricing.totalPrice | intlNumber('it-IT','USD')}}
Subtotal ({{totalQty}} {{totalQty === 1 ? "item" : "items"}}):
{{currencySymbol}}{{cartSummary.total | intlNumber('it-IT','USD')}}
TEST SITE
You will not be charged yet.
Una soluzione di noleggio Xylem per gli agricoltori italiani colpiti dalla siccità

Una soluzione di noleggio Xylem per gli agricoltori italiani colpiti dalla siccità

Per le coltivazioni e gli allevamenti, gli agricoltori cremonesi si affidano da sempre alle acque del fiume Po. Quando nel 2022 la siccità aveva ridotto drasticamente la portata del fiume, la stazione di pompaggio dell’azienda idrica locale non era più in grado di pompare una quantità d’acqua sufficiente dal fiume a uno dei canali di irrigazione. In collaborazione con Xylem, in poche settimane l’azienda è riuscita a realizzare una stazione di pompaggio di emergenza con le pompe a noleggio Flygt.

Il Po è il fiume più lungo d’Italia, nasce sulle Alpi nel nord del Paese e scorre verso est per più di 650 km fino al Mare Adriatico. Tuttavia, la portata del fiume è in diminuzione ormai da diversi anni e di conseguenza le aziende idriche devono assolutamente affidarsi a tecnologie moderne per garantire l’acqua necessaria per i campi e gli allevamenti.

La riduzione di portata del fiume Po si è tradotta in diversi problemi per il Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Il Consorzio serve un’area di circa 478 km quadrati, con 1.200 km di canali.

Le vecchie stazioni di pompaggio non sono più sufficienti

La stazione di pompaggio di Isola Pescaroli è stata costruita nel 1930 per fornire l’acqua necessaria per l’agricoltura nell’area e attualmente serve 5.000 agricoltori e altre utenze. Tuttavia, a partire dagli anni ‘80, a causa della graduale riduzione di portata del fiume Po, l’impianto non era più in grado di aspirare una quantità d’acqua sufficiente per soddisfare le esigenze di tutte le utenze e per risolvere il problema era stata realizzata una stazione di pre-sollevamento.

“Questa soluzione ha funzionato bene per diversi decenni, ma in seguito all’imprevedibile siccità del 2022 e al basso livello del Po era praticamente impossibile aspirare la quantità d’acqua necessaria”, afferma Marco Ferraresi, Direttore Tecnico e Generale del Consorzio.

Con gli agricoltori alla disperata ricerca d’acqua, la realizzazione di una stazione di pompaggio in pochissime settimane non era una soluzione realistica. Anche l’acquisto di nuove pompe per movimentare l’immensa quantità d’acqua richiesta non sarebbe stato economicamente sostenibile per il Consorzio. Tuttavia, era fondamentale intervenire rapidamente per prevenire le conseguenze drammatiche della siccità per l’agricoltura e gli allevamenti del territorio, anche alla luce delle temperature elevate del periodo.

Una soluzione di noleggio modulare di Xylem

Per risolvere il problema, Ferraresi ha deciso di rivolgersi al servizio di noleggio di Xylem, che è in grado di fornire alle aziende e alle comunità tutte le attrezzature di cui hanno bisogno per affrontare ogni tipo di emergenza, come ad esempio pompe sommergibili, pompe per drenaggio, impianti di disinfezione e miscelazione.

“I tecnici del Consorzio e di Xylem hanno lavorato in stretta collaborazione per risolvere il problema”, afferma Ferraresi. “I nostri esperti hanno stimato le portate e le dimensioni necessarie, mentre quelli di Xylem hanno individuato le pompe necessarie e dimensionato gli impianti elettrici. In pochissimo tempo, grazie a questa collaborazione siamo riusciti a iniziare a pompare l’acqua dal fiume, che si trovava a un livello veramente molto basso”.

La soluzione a noleggio prevedeva due unità di pompaggio indipendenti, montate su slitte esterne. Ogni unità era costituita da tre pompe Flygt 3501, collegate a un collettore da 1.000 mm di diametro per velocizzare l’installazione.

Le pompe Flygt sono dotate di una girante a tre canali che garantisce sia una capacità idraulica (circa un metro cubo al secondo) che un’affidabilità molto elevate. Con una potenza di 125 kW, le pompe sono progettate per condizioni estreme, ma anche per risparmiare energia in condizioni normali. Inoltre, gli operatori possono monitorare il funzionamento delle pompe con Aquaview++, il sistema di controllo digitale di Xylem.

Installazione velocissima delle pompe e massima affidabilità

Il noleggio si è dimostrato una soluzione veramente versatile per il Consorzio, consentendo di affrontare anche lunghi periodi di siccità. Oltre alla velocità di installazione e al costo fisso e prestabilito, la soluzione di noleggio assicura una manutenzione ottimale e consente di ridurre al minimo i ricambi da tenere a magazzino.

“Oltre alle prestazioni delle pompe, grazie alla collaborazione con lo staff di noleggio di Xylem siamo riusciti ad allestire questa infrastruttura critica e rispondere alle esigenze dei nostri clienti in tempi rapidissimi”, conclude Ferraresi.