Cart

{{ successMessage }}
{{item.orderingCode}}
Qty: {{ item.quantity }}
{{currencySymbol}}{{item.pricing.totalPrice | intlNumber('it-IT','USD')}}
Subtotal ({{totalQty}} {{totalQty === 1 ? "item" : "items"}}):
{{currencySymbol}}{{cartSummary.total | intlNumber('it-IT','USD')}}
TEST SITE
You will not be charged yet.
Un’isola italiana elimina le perdite dalle condutture sottomarine con Xylem

Un’isola italiana elimina le perdite dalle condutture sottomarine con Xylem

La rete dell’acqua potabile di Ischia, isola situata al largo di Napoli e tra le destinazioni turistiche più popolari d’Italia, è collegata alla terraferma tramite condutture sottomarine. Tuttavia, di recente, a causa di una perdita, oltre un terzo dell’acqua potabile andava sprecata. Ecco come due strumenti innovativi per l’ispezione delle condutture – Sahara® e SmartBall® – hanno contribuito a risolvere il problema.
 
L’invecchiamento delle infrastrutture idriche, che può comportare sia ingenti perdite d’acqua che di profitto, è una delle problematiche più impellenti per il settore idrico in Italia. Secondo Utilitalia, in media le reti di distribuzione del Paese registrano una percentuale di perdite del 38%. Riducendo queste perdite, le utility italiane potrebbero ridurre sia i costi che il consumo energetico, oltre ad offrire un servizio più sostenibile.
 
Recentemente, Xylem ha aiutato l’azienda idrica Acquedotto Campano a risolvere un problema piuttosto comune con l’invecchiamento delle infrastrutture, cioè localizzare con precisione una serie di perdite dalle condutture. Acquedotto Campano fornisce l’acqua potabile a più di 70 comuni della Campania, tra cui due isole situate al largo della costa a sudovest di Napoli per mezzo di condutture sottomarine realizzate ormai all’inizio degli anni ‘50.

L’utility era praticamente certa della presenza di una grande perdita, che era stimata in ben 50 litri d’acqua al secondo che si riversavano inutilmente in mare.

Le forniture d’acqua potabile alle isole di Procida e Ischia, sia per i residenti che per i numerosi turisti che accorrono in estate per le spiagge, le sorgenti calde e gli scorci come quello offerto dal Castello Aragonese, dipendono interamente dalle condutture sottomarine.

La localizzazione di una grande perdita tra Procida e Ischia

L’acqua potabile proviene direttamente da Napoli, con due condutture sottomarine in acciaio per Procida e altre due per Ischia. Tutte le 4 condutture hanno un diametro di 300 millimetri.
 
Acquedotto Campano raccoglie i dati relativi ai flussi d’acqua da più di 20 anni, registrando sia la quantità d’acqua prodotta che quella erogata agli utenti. Poiché il flusso d’acqua da Procida a Ischia ha una portata di 260 litri al secondo, una perdita di 50 litri d’acqua al secondo rappresentava un grosso problema. 
 
Nonostante la considerevole entità, la perdita era molto difficile da localizzare. Acquedotto Campano aveva già provato sia con i tradizionali correlatori acustici che con i sommozzatori, che avevano provato a ispezionare visivamente le condutture sottomarine, che in alcuni punti raggiungono una profondità di 30 metri. Tuttavia, entrambi i metodi non avevano fornito i risultati auspicati.
 
L’azienda doveva localizzare le perdite con la massima precisione, perché l’unico modo per ripararle con l’ausilio di sommozzatori esperti, ma anche con la massima velocità perché le forniture d’acqua erano essenziali per la vita quotidiana di entrambe le isole.

L’impiego di strumenti innovativi per l’ispezione delle condutture 

In collaborazione con Ena Sud srl, società di consulenze italiana specializzata in reti di distribuzione dell’acqua, Xylem ha deciso di impiegare due strumenti innovativi per l’ispezione delle condutture – Sahara e SmartBall. In entrambi i casi si tratta di strumenti acustici in linea in grado di individuare sia eventuali perdite che sacche d’aria senza interrompere il servizio.
 
“Le perdite da condutture e altre infrastrutture, dovute a guasti e rotture, rappresentano una delle cause principali alla base degli sprechi d’acqua”, afferma Dario Longobardi, titolare di Ena Sud srl.

“In caso di perdite, possono trascorrere giorni, settimane o addirittura mesi prima che siano segnalate. Inoltre, localizzarle con precisione in reti grandi o complesse non è assolutamente facile. È solo quando diventano visibili che generalmente riusciamo ad intervenire”.

Le ispezioni da parte di Xylem si sono tenute tra novembre 2019 e febbraio 2020. Lo staff dell’azienda prevedeva di individuare una o più perdite significative lungo i 2,7 km della rete di condutture tra Procida e Ischia. Per le condutture tra le due isole è stato impiegato Sahara, mentre per quelle tra Napoli e Procida è stato utilizzato SmartBall.



La struttura dell’acquedotto consentiva di introdurre Sahara da entrambi i lati delle condutture tra Procida e Ischia, una situazione ideale per l’ispezione. Infatti, la piattaforma Sahara viaggia con il flusso d’acqua, ma gli operatori possono anche invertirne la direzione per confermare la presenza e la posizione di eventuali perdite in tempo reale. Inoltre, grazie al sistema di videoanalisi di Sahara, lo staff può valutare visivamente l’interno delle condutture.
 
Al contrario, per l’ispezione dei 2,5 km di condutture tra Napoli e Procida è stata preferita la piattaforma SmartBall, in quanto si tratta di uno strumento acustico autonomo ideale per l’ispezione di lunghe distanze in un’unica sessione.

La riparazione delle perdite per risparmiare acqua ed energia

La piattaforma Sahara ha localizzato un guasto in una delle condutture sottomarine tra Procida e Ischia ed Ena Sud ha prontamente provveduto a ripararla con l’ausilio dei sommozzatori. In tal modo, Acquedotto Campano ha ridotto la portata dell’acqua non fatturata di 50 litri al secondo, pari a un terzo del fabbisogno complessivo dei residenti di Ischia.
 
Dopo aver localizzato e riparato la perdita, ora l’azienda può offrire un servizio più affidabile nell’affollatissima stagione estiva, quando la popolazione di entrambe le isole aumenta di oltre tre volte. Inoltre, riducendo le perdite d’acqua, Acquedotto Campano ha ridotto anche il proprio consumo energetico.

La piattaforma SmartBall è anche in grado di mappare le reti di condutture. Sull’isola di Ischia, lo staff dell’azienda ha ispezionato circa 500 metri di una conduttura primaria da 250 mm con l’obiettivo sia di localizzare le perdite che di confermare con precisione la posizione dei tubi per i lavori di manutenzione futuri.
 
“Investire a priori in un piano specifico di localizzazione delle perdite comprensivo di ispezione, acquisizione e valutazione dei dati è fondamentale per una gestione efficiente”, afferma Dario Longobardi. “È questa la lezione più importante che ci ha fornito Xylem, oltre alle tecnologie necessarie per risolvere i problemi in modo tempestivo”.
 
Per saperne di più sui servizi di valutazione delle condutture di Xylem.
 
Richiesta di informazioni